SISTEMI ENERGETICI: Allenamento Aerobico ed Anaerobico
Tutti i soggetti dispongono della capacità di erogare potenza. Per fare ciò possono ricorrere all'allenamento aerobico ed anaerobico, a seconda del tipo di attività. Ad esempio, il fatto che si registri un consumo di ossigeno massimale nella corsa, una specifica capacità metabolica,
L’ARTICOLAZIONE DEL GOMITO
Nell' articolazione del gomito, l'omero si articola con le due ossa dell' avambraccio: il radio e l' ulna. Le ossa di tale complesso formano 3 articolazioni distinte: Radioulnare prossimale Omeroradiale Omeroulnare Assieme all' articolazione radioulnare distale, la radioulnare prossimale rende possibili i
CORE STABILITY: ESERCIZI di calisthenics PER GLI ADDOMINALI
Ogni movimento inizia con la stabilizzazione del tronco, che in inglese significa Core Stability. Tramite i muscoli addominali è possibile garantire stabilità alla regione lombare ed è un meccanismo riflesso. Il Core è essenziale per assorbire carichi statici e dinamici
L’ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA
L'articolazione della spalla (Gleno Omerale) rappresenta il punto di congiunzione tra scheletro assile e scheletro appendicolare (scheletro assile " cranio, colonna, gabbia toracica; scheletro appendicolare " arti superiori ed inferiori). Le strutture ossee che la formano sono: Omero “ Scapola “
L’IMPINGEMENT: Conflitto Sub-acromiale
L'impingement o il conflitto sub-acromiale è una tematica complessa da trattare con un approccio scientifico. La funzionalità della spalla dipende da diversi gruppi miotendinei che si inseriscono sulle strutture ossee e che cooperano tra loro. A causa dell' uso ripetuto, di
ANATOMIA DEL MUSCOLO
Il muscolo traziona due o più segmenti ossei permettendo il movimento grazie al loro accorciamento. Il muscolo tira le ossa , ma non le spinge. I muscoli scheletrici non sono mai completamente rilassati, ma c'è sempre una debole contrazione permanente
PUSH UP: Come si eseguono i piegamenti nel Calisthenics
Parliamo del Push Up! E' uno degli esercizi più conosciuti nel panorama dell' allenamento a corpo libero.Movimento base per il Calisthenics. Categoria: Spinta a braccia flesse E' propedeutico agli esercizi di spinta, per condizionare e rinforzare i muscoli.Muscoli principalmente coinvolti: Gran pettorale,