SCHEDA PALESTRA
Terzo Giorno di allenamento. Se ti sei perso l'ultimo allenamento, dai un'occhiata al seguente linkAttrezzatura richiesta - Prodotti consigliati:Sbarra per trazioniTappettinoParallele basseParallele alteAnelliLoop bandCordaBASEROUTINE 1Tenuta chin up full ...
SCHEDA ALLENAMENTO PALESTRA
Secondo Giorno di allenamento. Se ti sei perso l'ultimo allenamento, dai un'occhiata al seguente link Attrezzatura richiesta - Prodotti consigliati: Sbarra per trazioniTappettinoParallele basseParallele alteAnelliLoop bandCorda Base Routine 1 ...
SCHEDA ALLENAMENTO CALISTHENICS
Vi riportiamo alcune routine a corpo libero per livello di difficoltà Attrezzatura richiesta - Prodotti consigliati: Sbarra per trazioniTappettinoParallele basseParallele alteAnelliLoop bandCorda Base Routine 1 8 Aust ...
Dove allenarsi al parco
Il Calisthenics nasce nei parchi, per questo da anni promuoviamo l’attività all’aria aperta. Nell'ultimo periodo diversi comuni di Milano e municipi hanno implementato strutture di Calisthenics nelle zone verdi pubbliche, al fine riqualificare intere ar ...
LA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Il muscolo è in grado di convertire energia chimica, fornita da ATP, in energia meccanica agendo sul sistema di leve scheletriche. Il risultato di questa reazione endoergonica è la contrazione muscolare. Carico: La forza esercitata dal peso di un ogget ...
LA MECCANICA DEL MOVIMENTO
Per spiegare la meccanica del movimento nel corpo umano bisogna comprendere che il corpo umano può essere considerato un insieme di leve. Tale insieme di leve sono costituite dai segmenti ossei che lo compongono e hanno il fulcro in corrispondenza del ...
NUTRIZIONE NEL CALISTHENICS
Conoscere i principi di nutrizione e l' avere una alimentazione non adeguata rappresentano due tra i principali fattori di rischio per l' insorgenza di numerose malattie croniche e degenerative. L'obesità è una condizione di anormale accumulo di grasso c ...
FLESSIBILITA’ E STRETCHING
Flessibilità e stretching sono due parti fondamentali per il benessere del fisico legati all'allenamento sportivo. La flessibilità è la capacità di eseguire con disinvoltura tutti i movimenti legati alla funzionalità fisiologica delle articolazio ...
EPICONDILITE ED EPITROCLEITE: Prevenzione e recupero
In questo articolo tratteremo la tematica dell'epicondilite ed epitrocleite. La patologia tendinea del gomito è rappresentata per la maggior parte dei casi da tendinopatie inserzionali secondarie al sovraccarico funzionale. Alcune attività sportive predis ...
SISTEMI ENERGETICI: Allenamento Aerobico ed Anaerobico
Tutti i soggetti dispongono della capacità di erogare potenza. Per fare ciò possono ricorrere all'allenamento aerobico ed anaerobico, a seconda del tipo di attività. Ad esempio, il fatto che si registri un consumo di ossigeno massimale nella ...